Codice: SI2826 Autore: AA.VV. Titolo: Bollettino delle sedute della Accademia Gioenia di Scienze naturali in Catania Editore: Tipografia Zuccarello & Izzi Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1943
Collana: R. Osservatorio geodinamico e meteorico di Catania. Servizio geodinamico per la Sicilia e le isole adiacenti Codice: VU193 Autore: AA.VV. Titolo: Bollettino trimestrale. Nuova serie - Anno 1921 Editore: Scuola Tipografica Salesiana Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1922
Codice: VU208 Autore: AA.VV. Titolo: Stromboli - Associazione Internazionale dei vulcanologi Editore: Ente Provinciale per il Turismo Luogo Edizione: Messina Anno di Pubblicazione: 195X
Collana: Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia fisica della R. Università di Catania Codice: VU49 Autore: AA.VV. Titolo: Sui danni delle eruzioni etnee ai possedimenti della mensa vescovile di Catania Editore: Stab. Tip. Industriale - Cesare Costantino Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1933
Collana: Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia fisica della R. Università di Catania Codice: VU50 Autore: AA.VV. Titolo: Sui danni delle eruzioni etnee ai possedimenti della mensa vescovile di Catania Editore: Stab. Tip. Industriale - Cesare Costantino Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1933
Collana: Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia Fisica della R. Università di Catania. N. 15 Codice: VU137 Autore: Anonimo Titolo: Sul periodo sismico del Novembre 1919 presso Acireale Editore: Scuola Tipografica Salesiana Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1922
Collana: Pubblicazioni dell'Istituto di Geografia Fisica della R. Università di Catania. N. 17 Codice: VU138 Autore: Anonimo Titolo: Terremoto di Codavolpe (Etna) Editore: Scuola Tipografica Salesiana Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1922
Codice: VU20 Autore: Boccardo Gerolamo Titolo: Sismopirologia. Terremoti, Vulcani ed oscillazioni del suolo Saggio di una teoria di Geografia fisica Editore: Tipografia R. Ist. Sordo-muti Luogo Edizione: Genova Anno di Pubblicazione: 1869
Collana: Scienze fisiche matematiche e naturali Codice: VU144 Autore: Bonanno Giuseppe Titolo: Sulla formazione e classificazione delle bombe vulcaniche Editore: A.P.E. degli editori U. & G. Pagnano Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1947
Codice: VU69 Autore: Casertano Lorenzo Titolo: L'azione del vento su proietti vesuviani durante il parossismo del marzo 1944 Editore: Stabilimento Tipografico Guglielmo Genovese Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1950
Codice: VU105 Autore: Cucuzza Silvestri S. Titolo: L'eruzione etnea del 1947 Editore: Tipografia Zuccarello & Izzi Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1948
Collana: Istituto Vulcanologico Etneo - Catania Codice: VU126 Autore: Cucuzza Silvestri S. Titolo: La recente attività dello Stromboli (febbraio-marzo 1954) Editore: Tipografia Zuccarello & Izzi Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1955
Codice: VU75 Autore: Cumin G. Titolo: Il cratere di Prata-Porci nel vulcano laziale Editore: Tipografia della Pace E. Cuggiani Luogo Edizione: Roma Anno di Pubblicazione: 1921
Collana: Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal vol. XXXI, ser. 5a, 2° sem., fascc. 3°-4° - Roma, agosto 1922 Codice: VU146 Autore: Cumin Gustavo Titolo: Di due colate laviche dei dintorni di Manziana (Lazio) Editore: Tipografia della R. Accademia dei Lincei Luogo Edizione: Roma Anno di Pubblicazione: 1922
Codice: VU76 Autore: Cumin Gustavo Titolo: Fenomeni d'erosione alveolare nelle rocce vulcaniche dei dintorni di Canale (Lazio) Editore: Presso la R. Società Geografica Italiana Luogo Edizione: Roma Anno di Pubblicazione: 1921
Codice: VU210 Autore: Cumin Gustavo Titolo: Alcuni appunti sul Vulcano Misti Editore: Presso la R. Società Geografica Italiana Luogo Edizione: Roma Anno di Pubblicazione: 1925
Collana: Geophysical laboratory Carnegie Institution of Washington. N. 465 Codice: VU182 Autore: Day Arthur L. Titolo: Possible causes of the volcanic activity at lassen peak Editore: J.B. Lippincott Company Anno di Pubblicazione: 1922
Codice: VU103 Autore: De Fiore O. Titolo: I fenomeni eruttivi e sismici avvenuti all'Etna dal 1919 al 1923 Editore: TIpografia Napoletana Giulio De Georgio Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1925
Codice: VU201 Autore: De Fiore O. Titolo: Meteorologia ed idrografia dell'Etna. Vol. III - Le precipitazioni atmosferiche Editore: Stabilimento Tipografico N. Jovene Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1933
Collana: Istituto Geo-Paleontologico - R. Università di Catania. N. 1 Codice: VU40 Autore: De Fiore O. Titolo: Gli elementi del clima a Stromboli Editore: Tipografia Zuccarello & Izzi Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1936
Codice: VU92 Autore: De Fiore O. Titolo: Studi sull'esalazione vulcanica Editore: Tip. Orario delle ferrovie Luogo Edizione: Acireale Anno di Pubblicazione: 1922
Codice: VU33 Autore: De Fiore Otto Titolo: I fenomeni eruttivi avvenuti allo Stromboli Editore: Dietrich Reimer Luogo Edizione: Berlin Anno di Pubblicazione: 19XX
Codice: VU148 Autore: De Lorenzo Giuseppe Titolo: La basi dei vulcani Vulture ed Etna Editore: Secreteria de Fomento Luogo Edizione: Mexico Anno di Pubblicazione: 1906
Collana: Istituto di Mineralogia e Vulcanologia della R. Università di Catania Codice: VU39 Autore: Di Franco Salvatore Titolo: Le lave colonnari della Valle dell'Alcantara Editore: Coi tipi di C. Galatola Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1912
Collana: Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali. Estratto dal vol. XXVIII, serie 5, 2° sem., fasc. 10° Codice: SI2822 Autore: Eredia Filippo Titolo: La distribuzione della temperatura sulle pendici dell'Etna Editore: Tipografia della R. Accademia dei Lincei Luogo Edizione: Roma Anno di Pubblicazione: 1919
Codice: VU17 Autore: Ferrara Francesco Ab. Titolo: Descrizione dell'Etna con la storia delle Eruzioni e il catalogo dei prodotti dell'Abate Francesco Ferrara Editore: Lorenzo Dato Luogo Edizione: Palermo Anno di Pubblicazione: 1818
Codice: SI3363 Autore: Fichera Alfio Titolo: Studii sulla flora della cava catalana etnea Editore: Tipografia dell'Etna Luogo Edizione: Acireale Anno di Pubblicazione: 18XX
Collana: Geological Survey Bulletin 974-D Codice: VU185 Autore: Finch R. H. - Macdonald Gordon A. Titolo: Report of the Hawaiian Volcano Observatory for 1948 and 1949 Editore: United States Government Printing Office Luogo Edizione: Washington Anno di Pubblicazione: 1951
Codice: VU79 Autore: Floridia G.B. Titolo: A proposito di alcuni ritrovamenti di manifestazioni eruttive nella Sicilia occidentale Editore: Industria Tipografica La Commerciale Luogo Edizione: Palermo Anno di Pubblicazione: 1954
Codice: VU12 Autore: Galvagni Giuseppe Antonio; Alessi Giuseppe; Aradas Andrea Titolo: Miscellanea di opuscoli scientifici Editore: Fratelli Sciuto Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1838
Codice: VU167 Autore: Hantke Gustav Titolo: Ubersicht uber die vulkanische Tatigkeit 1941-1947 Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1951
Codice: VU214 Autore: Hantke Gustav Titolo: Das vulkangebiet zwischen den Seen Ranco und Puyehue in Dsud-Chile Editore: R. Tipografia di Francesco Giannini & Figli Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1940
Codice: VU156 Autore: Imbò G. Titolo: Importanza delle determinazioni delle temperature d'irrigidimento delle lave Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1949
Codice: VU157 Autore: Imbò G. Titolo: Le recenti manifestazioni eruttive vesuviane Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1949
Codice: VU158 Autore: Imbò G. Titolo: Considerazioni sulla presente attività del Vesuvio Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1949
Codice: VU159 Autore: Imbò G. Titolo: Carattere fondamentale nell'andamento delle variazioni annue nell'inclinazione del suolo all'Osservatorio vesuviano Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1949
Codice: VU171 Autore: Imbò G. Titolo: Condizioni elastiche del mantello del Gran Cono Vesuviano Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1952
Codice: VU100 Autore: Imbò Giuseppe Titolo: Temperature d'irrigidimento di attuali lave etnee Editore: Stabilimento Tipografico Guglielmo Genovese Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1951
Codice: VU119 Autore: Imbò Giuseppe Titolo: Tempo di percorso per moti sismici nella regione flegreovesuviana Editore: Stabilimento Tipografico Guglielmo Genovese Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1950
Codice: VU120 Autore: Imbò Giuseppe Titolo: L'Osservatorio Vesuviano e le sue vicende durante il periodo bellico Editore: Stabilimento Tipografico Guglielmo Genovese Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1950
Codice: VU172 Autore: Imbò Giuseppe Titolo: Sistemi eruttivi etnei Editore: Stabilimento Tipografico di Francesco Giannini Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1928
Codice: VU37 Autore: Imbò Giuseppe Titolo: Sismicità del parossismo vesuviano del marzo 1944 Editore: Stabilimento Tipografico Guglielmo Genovese Luogo Edizione: Napoli Anno di Pubblicazione: 1954
Codice: VU48 Autore: Imbò Giuseppe Titolo: Ricerche preliminari sulla distribuzione delle formazioni geologiche nel basamento etneo Editore: Tipografia Zuccarello & Izzi Luogo Edizione: Catania Anno di Pubblicazione: 1932