Titolo:
Descrizione degl'istromenti armonici d'ogni genere del padre Bonanni
Introduzione:
Seconda edizione riveduta, corretta, ed accresciuta dall'abbate Giacinto Ceruti ornata con CXL rami incisi d'Arnoldo Wanwesterout
Editore:
A spese di Venanzio Monaldini libraro al Corso
Anno di Pubblicazione:
1776
Legatura:
Mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso nervato
Numero Pagine:
XVI + XXIII + 214
Illustrazioni:
Frontespizio illustrato da Vincenzo Brenna e inciso da Francesco Rastaini, tavole incise da Wanwesterout, capilettera e testatina
Particolari:
Tagli spruzzati, piatti rivestiti in carta decorata e pergamena all'interno. Testo bilingue italiano e francese su due colonne. Ampi margini
Difetti:
Dorso in parte staccato, mancanze alla carta dei piatti, due tavv. staccate, diverse tavv. legate in ordine invertito, tav. XXXIII mancante
Nota:
Titolo in francese al frontespizio: Description des instrumens harmoniques en tout genre par le pere Bonanni. Numerazione della tav. XIV compare insieme alla tav. XIII, la tav. XXIX è divisa in due numerate 1 e 2, a p. 115 una tav. non numerata dal titolo 'Varietà di cetere'. Celebre testo del gesuita F. Bonanni o Buonanni (1638-1725), fondamentale per la storia della musica, ricercato per il ricco apparato iconografico dove vengono mostrati musicisti e strumenti di ogni genere e paese, dall'antichità all'età moderna